ERα
Natura (2023) Cita questo articolo
Accessi 16k
249 Altmetrico
Dettagli sulle metriche
L’amplificazione focale del numero di copie è un evento oncogenico. Sebbene studi recenti abbiano rivelato la struttura complessa1,2,3 e le traiettorie evolutive4 degli ampliconi dell'oncogene, la loro origine rimane poco compresa. Qui mostriamo che le amplificazioni focali nel cancro al seno derivano spesso da un meccanismo, che chiamiamo amplificazione del ponte di traslocazione, che coinvolge traslocazioni intercromosomiche che portano alla formazione e alla rottura di ponti cromosomici dicentrici. In 780 genomi di cancro al seno, osserviamo che le amplificazioni focali sono spesso collegate tra loro da traslocazioni intercromosomiche ai loro confini. L'analisi successiva indica il seguente modello: l'intorno dell'oncogene viene traslocato in G1 creando un cromosoma dicentrico, il cromosoma dicentrico viene replicato e, man mano che i cromosomi fratelli dicentrici si segregano durante la mitosi, si forma un ponte cromosomico che poi si rompe, con frammenti spesso circolarizzati in cellule extracromosomiche. DNA. Questo modello spiega le amplificazioni degli oncogeni chiave, inclusi ERBB2 e CCND1. I confini ricorrenti dell’amplificazione e gli hotspot di riarrangiamento sono correlati al legame dei recettori degli estrogeni nelle cellule di cancro al seno. Sperimentalmente, il trattamento con estrogeni induce rotture del doppio filamento del DNA nelle regioni bersaglio dei recettori degli estrogeni che vengono riparate dalle traslocazioni, suggerendo un ruolo degli estrogeni nel generare le traslocazioni iniziali. Un'analisi pan-cancro rivela distorsioni tessuto-specifiche nei meccanismi che avviano le amplificazioni focali, con il ciclo rottura-fusione-ponte prevalente in alcuni e l'amplificazione del ponte traslocazione in altri, probabilmente a causa dei diversi tempi di riparazione della rottura del DNA. I nostri risultati identificano una modalità comune di amplificazione dell’oncogene e propongono gli estrogeni come origine meccanicistica nel cancro al seno.
L'amplificazione del numero di copie è una modalità comune di attivazione dell'oncogene nel cancro1. Contrariamente agli aumenti del numero di copie su larga scala come le aneuploidie su scala del braccio cromosomico, le amplificazioni degli oncogeni sono spesso focali con ampiezza elevata5,6, suggerendo meccanismi causali distinti. Il lavoro precedente ha stabilito che le cellule tumorali possono intraprendere diversi percorsi evolutivi per acquisire un’amplificazione del numero di copie di alto livello. In alcuni casi, gli oncogeni vengono amplificati linearmente dopo una singola rottura del doppio filamento del DNA (DSB) attraverso il ciclo rottura-fusione-ponte (BFB)2: cicli iterativi di rottura cromosomica, replicazione del DNA, fusione dei cromatidi fratelli e formazione di ponti cromosomici dicentrici che provoca un'altra rottura. Più recentemente, è stato dimostrato che amplificazioni elevate possono avere origine anche dalla cromotripsi, il fenomeno di massiccia frammentazione e riarrangiamento cromosomico, attraverso la formazione di DNA circolari extracromosomici3,7,8,9,10,11 (ecDNA). I cicli di cromotripsi e BFB sono spesso intrecciati perché la cromotripsi può generare rotture del DNA che danno inizio ai BFB e il ciclo BFB può far precipitare la cromotripsi4,12,13. Nonostante questi progressi, gli eventi mutazionali iniziali che portano ad amplificazioni focali di oncogeni rimangono poco compresi.
Il cancro al seno è uno dei tipi di cancro in cui l'amplificazione focale degli oncogeni ha un ruolo cruciale nell'oncogenesi14. In molti tumori al seno, oncogeni autentici come HER2 (noto anche come ERBB2) e ciclina D1 (CCND1) subiscono un'amplificazione focale, definendo sottogruppi clinicamente rilevanti14,15. Queste amplificazioni focali si verificano tipicamente nelle fasi iniziali dell'oncogenesi mammaria, probabilmente contribuendo alla transizione dall'iperplasia duttale atipica al carcinoma duttale in situ16,17. È stata segnalata anche la comparsa tardiva di amplificazioni focali durante il trattamento18, suggerendo la loro relazione con i processi mutazionali in corso nelle cellule tumorali. Nonostante l’importanza delle amplificazioni focali nel cancro al seno, non è ancora chiaro come la cellula di origine acquisisca gli ampliconi e se questo processo sia associato a fattori di rischio per il cancro al seno.